Percorso 18 - Rev18
Da Pieve S. Stefano (innesto Rev19
e RevC05)
a Passo di Viamaggio (innesto Rev17, Rev16 e RevC06)


Panorama sul Monte Penna - La
Verna |
|
 |
|
Oltrepassato il ponte sul
Tevere (GPS: 1745259 - 4839662) si gira a sx, e fatti
250 m, si sale sulla dx e poi ancora a dx. Fatta
una curva sulla sx il percorso diviene, da asfaltato, una pista
a fondo naturale e coincide con i percorsi Cai2 e Ippovia.
Oltrepassata una casa, il percorso sale ancora e diventa
panoramico e sassoso e superato un cancello di filo spinato ci
si mantiene sulla sx al seguente bivio. Superata una
radura il sentiero diventa una pista nel bosco, con numerosi
punti panoramici. Poi discende fino ad un ruscello e risale fino
ad immettersi in una strada forestale. Mantenuta la sx si
arriva ad una bella radura dopo aver superato un cancello di
filo spinato. Arrivati ad una casa abbandonata (denominata
Località Strazzano) il percorso dapprima scende ai margini di un
campo, per poi risalire su una pista, dopo aver superato un
cancello di filo spinato. Il percorso diventa poi sentiero e si
presenta, in diversi punti, molto eroso dalle acque meteoriche
tanto da rendere difficile la percorrenza, anche a piedi.
Numerose sono le piccole varianti che corrono nel bosco lungo il
tracciato principale. Si arriva così al crinale dove si
gode un bellissimo panorama sull’Abbazia di Cerbaiolo.
|
 |
|
Eremo di Cerbaiolo |
Si scende sulla sx seguendo
la strada forestale che conduce ad un bivio dove si girerà
nuovamente a sx, in salita (se si vuole visitare l’Eremo
di Cerbaiolo, al bivio si deve scendere sulla dx).
Salendo tra boschi di quercia si arriva ad un quadrivio e, dopo
aver girato per l’unica pista sulla dx, si raggiunge un
abbeveratoio di acqua perenne. Il percorso si
sviluppa adesso su una strada forestale che passa in mezzo ad un
ampia area di allevamento brado di bovini così che è possibile,
specie durante le stagioni piovose, trovarlo molto fangoso e di
difficile percorrenza. Si arriva poi sul crinale e, poco dopo
aver cominciato a scendere, si trova una deviazione del percorso
dal tracciato principale. Si sale lungo il sentiero sulla sx
fino ad incontrare prima una pista forestale e poi, superato un
cancello di filo spinato, una radura che conduce ad un altro
cancello (di legno stavolta). Da lì si raggiunge il meraviglioso
punto panoramico della Riserva Naturale del “Bosco di
Montalto”. Seguendo la strada si arriva ad una grande casa,
Località Le Camerelle, dove si trova un altro
abbeveratoio con acqua perenne. Seguendo ancora la strada
panoramica e superati due cancelli in legno, si arriva
all’innesto con la vecchia strada provinciale e di lì, girato a
sx e fatte poche decine di metri, si giunge al Passo
di Viamaggio (GPS: 1751220 - 4841348 ; 983 m s.l.m.).
P.I.N. |
-
Area Naturale
Protetta di Montalto - Vedi le
Aree Naturali
Protette
-
Eremo di Cerbaiolo
(GPS: 1748988 - 4840058) – Piccolo eremo
abbarbicato sulla roccia, originario del VIII° secolo,
raggiungibile tramite una strada di montagna che
collega il Passo di Viamaggio con Pieve
Santo Stefano. La storia narra che venne fatto
erigere da Tedaldo, signore di Città di
Castello, Pieve S.Stefano e Massa Trabaria,
come luogo di preghiera per la figlia. In seguito fu
donato ai monaci benedettini e, dopo di essi, ai
francescani. Si narra che Sant 'Antonio da Padova
sostasse in quest’eremo, prima di giungere a
Montecasale. L’edificio sottostante la chiesa è
l'Oratorio di Sant' Antonio, che risale invece alla
prima metà del ‘700, e conserva il giaciglio su cui
riposò il Santo.
-
Pieve S.Stefano -
Vedi “Alla scoperta dei Comuni della Val Tiberina”
|
|
|
|