Percorso 15 - Rev15
Da
Badia Tedalda (innesto Rev16)
a Rifugio Alpino “Casa del Re” (innesto Rev14
e RevC07)


|
 |
|
Petrella Massana |
Dalla piazza del Municipio (GPS:
1756656 - 4844505) si prende la strada che porta all’albergo
“Nido d’Aquila” e si gira scendendo lungo la strada
asfaltata che passa sotto l’abitato, fino a raggiungere la
strada statale n. 258 e, girato a sx dopo circa 250m,
s’imbocca la strada per Ponte Presale, che si raggiunge
dopo poche curve. A Ponte Presale si gira a dx dopo il
ponte e risale per Sestino fino alla Località Palazzi,
dove si gira a dx e si prosegue in salita per una strada
che conduce fino ad un’azienda allevamento bovini e di lì si
abbandona l’asfalto per una pista che sale tra campi e querceti,
fino a rincontrare l’asfalto nei pressi di un cimitero.
 |
|
Sasso di Simone |
|
Girato a dx si sale ancora
e, attraversato l’abitato medioevale di Colcellato (con
la chiesa parrocchiale dedicata a San Tommaso), si arriva
all’innesto con la strada provinciale sestinese dove, girato a
dx, si segue fino a girare sulla sx, dopo aver
superato il bivio per Val di Ceci. Lasciata la strada asfaltata,
il percorso si sviluppa su una pista in salita tra prati aperti
da cui si può apprezzare un bellissimo panorama sulla vallata
sottostante. Raggiunta la quota di 912 m (dove si trova un
cancello aperto) si apre nuovamente un bel panorama sulla valle
di fronte; di seguito il percorso si addentra per un breve
tratto all’interno di un bosco ceduo di querce, fino ad arrivare
ad un laghetto (immediatamente fuori dal bosco stesso) con
relativa zona di abbeverata per animali adiacente allo
stesso. Da qui il sentiero continua sempre in leggera salita
arrivando, attraverso aree a pascolo, sul crinale a quota 950 m
circa, dove si può ammirare una bellissima vista sul Sasso di
Simone e Simoncello. Si prosegue verso dx,
lungo i prati, sul crinale della montagna; bellissimi paesaggi
si aprono sulla vallata sottostante costituita principalmente da
pascoli arborati. Di seguito il percorso prosegue lungo
saliscendi in zone boscate molto rade, fino ad arrivare, dopo
circa 800-900 m, sulla strada provinciale n. 52 che conduce al
Passo Petrella.
|
 |
|
Rifugio Casa del Re |
Attraversata la
strada provinciale s’imbocca la pista che sale fino ad incontrare
il bivio con l’innesto del percorso rev14; si prosegue in
salita fino ad incontrare un trivio con una maestà al
centro, e si prende la pista che sale al centro. Superato un
cancello di filo spinato si prosegue fino ad incontrare un bivio
con l’indicazione “Casa del Re” sulla dx. La pista
scende tra i boschi di querce e costeggiando la rete che protegge
un impianto di ciliegi e carpini, giunge direttamente al rifugio
alpino di “Casa del Re” (GPS: 1764641 - 4848229) con la
relativa con posta per i cavalli, abbeveratoio,
tondino e piccoli paddock per far riposare i cavalli.
P.I.N. |
-
Colcellalto (GPS:
1759459 - 4845533) – Colcellalto è un piccolo
borgo di case, a circa 700 metri s.l.m. situato in Val
Marecchia, nel comune di Sestino. Il borgo ospita una
piccola pieve ed è famoso per la conservazione di
terrecotte Robbiane.
-
Badia Tedalda
- Vedi “Alla scoperta dei Comuni
della Val Tiberina”
|
|
|
|