Con le spalle alla "Porta del
Ponte" di Sansepolcro (GPS: 1753525 - 4828831) e
oltrepassata la strada e la ferrovia, la Rev si divide in
due percorsi che si rincontrano in località Palazzesca
(zona ponte sul Tevere): itinerario a) per
escursionisti a cavallo o in mountain bike, con guado
sul fiume Tevere; itinerario b) consigliato per gli
escursionisti a piedi per evitare di bagnarsi al guado del
Tevere e per i cavalieri e bikers se il fiume fosse
troppo alto!
Itinerario a)
oltrepassata la strada e la ferrovia si prosegue a dritto
lungo la strada asfaltata fino ad incontrare una rotatoria ove
sul lato opposto si trova una struttura della Comunità Montana
della Valtiberina adibita a centro convegni. Si prosegue
sempre a dritto lungo l’asfalto fino ad incontrare uno
sterro che si sviluppa attraverso i campi e oltrepassato un
sottopasso della superstrada E45 si arriva direttamente al
guado sul Tevere. Superato il guado, si risale fino ad
incontrare la strada asfaltata ove si gira a dx e
superate un gruppo di case (Molino del Tevere) si
arriva all’incrocio con la Senese-Aretina (loc.
Palezzesca). Qui si gira prima a dx e poi a sx
alla rotatoria seguente.
Itinerario b)
oltrepassata la strada e la ferrovia si gira a dx e si
arriva dietro alla stazione ferroviaria per proseguire fino ad
incontrare un incrocio che si oltrepassare per proseguire
sempre a dritto fino a quando non si incontra lo sterro. Da
qui fatte un paio di curve la strada sterrata porta fino al
sottopasso dell’E45 e girato a dx si prosegue
parallelamente alla superstrada fino ad arrivare ad incontrare
la strada asfaltata Senese-Aretina. Qui si girerà a sx
e oltrepassato il ponte si arriva alla rotatoria in
località Palazzesca.
Dopo la
rotatoria percorsi 400m circa si gira a dx e poi sulla
sx inizia uno sterro che corre lungo il Tevere.
Percorrendo questo sterro si passano sulla dx numerosi laghi
di origine artificiale che sono stati formati per riempimento
di cave di sabbia-ghiaia oramai dimesse. Continuando si passa
lungo un breve tratto di asfalto per poi riprendere la strada
inghiaiata. Arrivati ad una grande quercia ci si tiene sulla
sx e percorrendo un strada a fondo naturale lungo i
campi di girasole si oltrepassa uno sterro e si sale fino ad
arrivare alla strada asfaltata dopo aver superato un
agglomerato di case (Loc.Albiano). Arrivati alla strada
asfaltata si girerà a dx e poi dopo 50 metri a sx
per prendere una pista forestale che segue la linea elettrica.
|
 |
|
Invaso di Montedoglio |
Questa pista
a tratti si restringe a sentiero e si presenta a fondo
sassoso. Si arriva così a dei prati e ad un area di sosta
panoramica sul Lago di Montedoglio formata a da
tavoli e panche in legno. Scendendo ancora si arriva alla
strada asfaltata e dopo averla oltrepassata si scende ancora
lungo uno sterro fino a girare a dx prima di un grande
casolare “Calcinaia”. Si scende fino ad arrivare alla
strada asfaltata che si seguirà dopo aver girato a sx
e, oltrepassato il ponte sull’invaso di Montedoglio, subito
dopo una curva a dx si gira a sx per uno sterro in
salita. Salendo si superano diversi casolari d pregevole
fattura fino ad arrivare ad una recinzione metallica (dopo la
loc. Rocca Cognata) che seguiremo mantenendosela sulla
sx. Da qui il percorso diviene pista a tratti molto
solcata a causa del dilavamento meteorico. La pista talvolta
si apre in meravigliosi panorami e poi il fondo migliora
divenendo una strada forestale fino al crinale. Arrivati ad un
bivio che rappresenta l’incontro con il sentiero CAI2, si
mantiene la sx e scendendo si arriva ad una altana in
legno sulla sx per l’avvistamento della fauna. Siamo in
mezzo alla Riserva Naturale Statale di Poggio Rosso (19
ha) e della Fungaia (113,9 ha). Scendendo si aprono
mirabili panorami su Caprese e il Sasso de La Verna
e incontrato un bivio ci si mantiene sulla sx e da qui
il percorso segue il confine ovest della Riserva Naturale
Statale di Formole (247 ha). Il percorso conduce
direttamente ad incontrare la strada asfaltata in prossimità
di un bivio dove si dovrà mantenere la dx. L’asfalto
conduce all’incontro con s.p. 47 per Caprese ove si girerà a
sx e scendendo, dopo circa 1,5 km, si arriva al ponte
sul torrente Singerna. Superato il ponte si sale sulla
dx fino ad incontrare dopo circa 700m all’incontro con
la Rev19 (che conduce dopo circa 900m all’Abbazia di
San Martino a Tifi) e di qui sulla sx si sale fino
ad arrivare a Caprese Michelangelo (GPS: 1740840 -
4836597).