Percorso 4 - Rev04
Da Poggio al Soglio (innesto RevC03 e Rev03)
a Caprese Michelangelo (innesto RevC04, Rev19 e Rev20)

L’itinerario inizia a Poggio al Soglio (GPS: 1734664 - 4833916), dove s’imbocca una pista forestale che entra, dopo circa 100 m, all’interno di una tagliata; mantenersi sulla dx e scendere seguendo il sentiero Cai 20, scarsamente segnalato. Alla tagliata fa seguito un vecchio castagneto da frutto, ancora ben conservato. Proseguendo sempre in discesa si trova un seccatoio sulla dx, con riparo di emergenza. La pista continua in discesa e talvolta si presenta con fondo molto eroso, con buche e pozze d’acqua, in coincidenza dell’attraversamento di piccoli ruscelli. Al termine della pista forestale ci si immette strada asfaltata e si gira a sx (girando a dx si raggiunge dopo 500 m la chiesa di S. Polo in Monna); proseguendo, presso la località Colle, si gira a sx e si seguono i cartelli per Caprese Michelangelo. Prima di entrare nel paese si trova sulla dx un campeggio mentre sulla sx il percorso prosegue passando davanti al cimitero e correndo lungo le strade interne residenziali, fino a giungere alla piazza, dominata dal Castello di Caprese (con la casa-museo di Michelangelo Buonarroti).

 

P.I.N.

  • Castello di Caprese Michelangelo ( GPS: 1740840 - 4836597)Il Castello di Caprese Michelangelo è una costruzione posta alla sommità del paese, che mantiene quasi intatta la struttura di un  tempo. In origine il Borgo era tutto compreso entro le mura, e a tutt’oggi ospita la Sede Comunale ed il Museo Michelangiolesco. Il museo è stato creato in quella che era la casa natale di Michelangelo, che è anche il Palazzo del Podestà, perché quando l’artista nacque, suo padre Ludovico ricopriva appunto quel ruolo. Le parti esterne del Castello ospitano oggi un parco, e sono arricchite da opere di artisti contemporanei.
     

  • Chiesa di S. Polo in Monna – La chiesa di S.Polo in Monna appartiene alla diocesi di Arezzo e dà il nome anche al piccolo borgo che la ospita come a quello vicino, S.Cristoforo in Monna. Entrambi sono situati sul fianco orientale dell’Alpe di Catenaria, alla destra del fiume Singerna.

 

Indice dei PERCORSI

1) Da Monterchi A RevC02
2) Da RevC02 A Cast. Montauto
3) Da Montauto A Pog. al Soglio
4) Da Pog. al Soglio A Caprese M.
5) Da Cast. Montauto A Anghiari
6) Da Anghiari a Case Turicchi
7) Da Case Turicchi A Gricignano
8) Da Case Turicchi A Monterchi
9) Da Gricignano A Sansepolcro
10) Da Sansepolcro A Pischiano
11) Da Pischiano A Rev12 e 17
12) Da Montelabr. A Rev 11 e 17
13) Da Sestino A Montelabreve
14) Da Casa del Re A Sestino
15) Da Badia T. A Casa del Re
16) Da Passo Viamag. A Badia T.
17) Da Rev12-11 A Passo Viam.
18) Da Pieve SS A Passo Viam.
19) Da Caprese M. A Pieve SS
20) Da Sansepolcro A Caprese C.

Indice dei COLLEGAMENTI

1) Da Monterchi A Lippiano
2) Da Rev01-02 A Arezzo
3) Da Pog.alSoglio A Casentino
4) Da Er. Casella A Caprese M.
5) Da P.Gualanciole A Pieve SS
6) Da P. Viamaggio A Le Balze
7) Da Sasso Simone A Casa Re
8) Da Borgo Pace A Montelabr.
9) Da Bocca Trab. A Pischiano
10) Da Pistrino A Gricignano