Le riserve naturali statali
Le Riserve
Naturali Statali che rientrano nel territorio della
Valtiberina Toscana sono tre: la Riserva Naturale di popolamento
animale “Formole”, e le Riserve Naturali Biogenetiche di
Fungaia e di Poggio Rosso.
La Riserva
Naturale di Formole interessa i comuni di Pieve S.Stefano e
Caprese Michelangelo. Istituita nel 1980, è sostanzialmente
un’azienda pilota e didattica per l’allevamento e la diffusione
del cavallo Avelignese. Questa razza è originaria dell’Alto
Adige e, più in particolare, della località di Avelengo (vicino a
Merano, e da cui trae il nome). Tale razza deriva dall’incrocio
tra una cavalla della Val Venosta e uno stallone arabo, e quindi
riunisce in sé forza, ma anche una certa eleganza ereditata dal
“padre”. Attualmente i cavalli Avelignesi sono la razza con
maggiore consistenza numerica presenti in Italia, apprezzati per
il turismo equestre e anche per le altre discipline sportive.
I
cavalli vengono allevati con metodo semibrado nel centro di
Armena (Comune di Caprese Michelangelo), mentre presso il
centro di “Formole” è stato istituito un maneggio con scuola di
equitazione, utilizzato sia per il personale a cavallo del
Corpo Forestale dello Stato, che dai privati.
La Riserva
Naturale Biogenetica di Fungaia si estende per una superficie
di circa 113 ettari, alla destra orografica del Tevere, in
zona collinare all’interno del Comune di Pieve S.Stefano.
Istituita nel 1997 accoglie numerosi esemplari di
capriolo, cinghiale, volpi, donnole,
lepri, scoiattoli ed arvicole. Tra gli uccelli è
presente la poiana, il gheppio, lo sparviero
e la tottavilla, oltre alle specie comuni come il merlo
e la ghiandaia. La vegetazione è costituita, per circa 2/3
della superficie, da rimboschimenti di età compresa tra i 20 ed i
25 anni; le specie utilizzate sono principalmente pini neri
e marittimi, cedro dell’atlante e abete greco.
La Riserva
Naturale Biogenetica di Poggio Rosso è costituita da un
arboreo sperimentale che si sviluppa su una superficie di 19
ettari, situata anch’essa alla destra idrografica del Tevere,
in zona collinare, all’interno del comune di Caprese Michelangelo.
La vegetazione presente è quasi esclusivamente costituita da
rimboschimenti puri di Cipresso Arizonica, a cui sono
frammiste alcune specie quercine. Anche questa riserva è stata
istituita nel 1997 e forma un unico complesso con la
Riservi Fungaia.
Per maggiori
informazioni riguardo le Aree Protette della Valtiberina e di
quelli ricadenti nel territorio della Provincia di Arezzo è
disponibile presso gli uffici turistici, le edicole e le librerie
una pubblicazione della Provincia dal titolo "Aree Protette
della Provincia di Arezzo"
 |