Fauna
 |
|
Cinghiale |
|
Essendo un
territorio caratterizzato da habitat naturali molto
diversificati tra di loro, la Valtiberina ospita numerose specie
di fauna selvatica. La presenza elevata di boschi spesso
poco frequentati, favorisce la presenza del lupo, di
daini, di caprioli e di cinghiali. Un altro
mammifero in espansione è il cervo, che proviene dalle
limitrofe foreste del Casentino. Mammiferi di taglia minore
sempre presenti sul territorio sono la volpe, la lepre,
la faina, l’istrice, lo scoiattolo, il
riccio ed il tasso.
Per quel che
riguarda l’avifauna, essa è rappresentata, nelle aree
aperte, da rapaci quali il falco pennacchiolo, il biancone, il
gheppio, il lodaiolo, la poiana, lo sparviero e l’astore. Le rupi impervie
di Monte Nero e dell’Alpe della Luna sono
frequentate dall’aquila reale.
 |
|
Lupo
appeninico |
|
Tra gi
uccelli notturni si trovano l’allocco, il gufo comune e, nelle
zone coltivate, anche la civetta ed il barbagianni. Oltre ai rapaci,
l’avifauna è costituita da altre numerose specie di uccelli, quali
le averle, il prispolone, lo zigolo giallo e nero, ed il fanello,
che nidificano tutti nei prati arbustati delle aree collinari e di
montagna. Nei rimboschimenti si trovano invece i passeriformi
(fiorracino, cincia mora, crociere), mentre nei boschi maturi sono
presenti i picchi: il raro picchio rosso minore, il picchio
muratore ed i rampichini.
|
 |
|
Germano
reale |
Le zone umide
sono molto abbondanti in Valtiberina ed ospitano una notevolissima
varietà di animali: aironi,
anatre, limicoli, oche selvatiche e,
specie sorprendenti per il territorio montano, fenicotteri e
mignattaio, durante il periodo delle migrazioni. Nelle aree umide
si trovano anche alcuni anfibi, come rane e tritoni, e
lungo alcuni fossi i gamberi ed i granchi di fiume, indici di un
ambiente naturale ancora ben conservato e poco inquinato.
In questo
capitolo si è voluto dare uno sguardo d’insieme alle principali
specie animali presenti sul territorio. Per informazioni più
specifiche si rimanda più avanti nella guida, alle descrizioni
delle singole aree naturali protette di interesse nazionale e
locale.
Maschio di
daino |
 |
|
|