Si può percorrere
la REV divertendosi e in tutta sicurezza grazie all'uso delle tecnologie
GPS. Al turista vengono offerte tre diverse possibilità:
 |
scaricarsi
(vedi tabella seguente) i dati dei PIN e delle tracce ed inserirli,
grazie ai software gratuiti che riportiamo di seguito, all'interno del
proprio GPS;
|
 |
se il turista
possiede un GPS che è anche cartografico o possiede un palmare con GPS
integrato meno, sono disponibili le
CTR 1:10000 a colori
UTM-WGS84 da poter mettere come base cartografica e caricarci sopra
i dati dei PIN e delle tracce della REV;
|
 |
per il turista che
ignora le procedure di download/upload dati GPS ma che comunque non
vuole rinunciare alla sicurezza e al divertimento di una navigazione GPS,
è possibile usufruire del prodotto MYNAV-VALTIBERINA che altro
non è che un navigatore da montagna.
|
DOWNLOAD dati
I
dati relativi ai PIN e alle tracce sono scaricabili dalla seguente
cartella in diversi formati a scelta:
-
Il file in formato
TXT (in linguaggio Testo) lo si può visionare e scaricare su molti
GPS (sono in UTM-WGS-84).
-
Il file in formato
SHP (Shape) sono utili soprattutto a chi possiede un
programma GIS come Arc-View (sono in UTM-WGS84 e in
Gauss-Boaga). E' possibile scaricarsi gratuitamente ArcExplorer,
visualizzatore di dati GIS sviluppato da Esri (www.esri.com/software/arcexplorer/index.html)
-
Il file in formato
GPX (GPS eXchange Format),scritto in linguaggio XML,
permette di aprire le tracce con la maggior parte dei software
GPS. (per una lista dei software supportati consultare il sito
http://www.topografix.com/gpx_resources.asp).
I file sono
scaricabili in formato compresso .rar, è quindi necessario avere
software per gestire archivi di dati in grado di fare la
compressione-decompressione (free
download ZIP Genius).
Scaricando
gratuitamente il software Google Earth e facendo il dowload
dei percorsi nel relativo formato Google ci si può divertire a
vedere i percorsi e i PIN su immagini ad alta risoluzione anche in
3D. Si può accedere alla visione dei percorsi e dei PIN della REV anche
direttamente da TRACKMAKER©! Scaricatevi anche il software GPSUtility che è molto utile anche per gli utilizzatori più esperti di
GPS!

MAPPE 1:10000 A COLORI AD USO GRATUITO

VISUALIZZAZIONE AEREA E 3D
SOFTWARE
GRATUITI di semplice utilizzo per la gestione dati GPS
Software consigliati (a pagamento) ma con demo gratuite
per visualizzazione mappe e dati GPS
Link utili
NOTE
Le tracce e i punti
di interesse (PIN) sono stati rilevati con GPS Trimble e corretti
in maniera differenziale in modalità post. I dati grezzi sono stati
anche rivisti ed eventualmente modificati avendo come base cartografica
la CTR 10:000 della Regione Toscana e le relative foto aeree. Nel rilievo della
sentieristica e dei PIN sono state adoperate tecniche di rilievo in
bosco che minimizzassero il più possibile gli errori planimetrici di un
normale rilievo GPS. Tale metodologia, assieme ad una strumentazione
tecnologica all’avanguardia, hanno permesso di avere errori planimetrici
di 1-5 metri massimo. Attenzione però che questo errore può essere anche
maggiore quando usate il vostro GPS che essendo normalmente di uso
commerciale e turistico non consente di ridurre certi errori. Allo
stesso modo ricordate che le condizioni del rilievo GPS (atmosferiche,
di posizionamento satelliti etc.) cambiano in tutte le ore della
giornata e anche per le stesse ore di giornate diverse. Le quote sono
rilevate con barometro.
COORDINATE e DATUM
Le
coordinate utilizzate e il datum sono di norma indicati nel file
specifico (o sono facilmente desumibili).
Il datum utilizzato dal GPS e nel trasferimento tra questo e il
PC è generalmente WGS84 mentre nella cartografia italiana (CTR
digitale o cartacea escursionistica) è quasi sempre utilizzato l'European
1950 (ED50).
LIMITAZIONI USO GPS
-
GPS con funzione
di bussola: un'indicazione affidabile del punto cardinale non sarà
possibile da fermi, bensì solo durante il movimento fra due punti.
Causa: diversamente da una bussola, il GPS non determina il punto
cardinale mediante il magnetismo, ma basandosi sempre sulla differenza
di posizione fra due punti;
-
l'eventuale
presenza di ombra (folto del bosco, stretti passaggi fra edifici)
complica la determinazione della posizione;
-
rischi ulteriori:
gli apparecchi potrebbero guastarsi da un punto di vista tecnico, le
batterie scaricarsi, si possono prevedere danneggiamenti, perdita,
errori di manovra;
-
lo strumento ha
sempre un certo margine di errore, che va da qualche decina di metri a
4-5 metri (nei GPS di pari classe). L'errore è influenzato, oltre che
dalla precisione di calcolo dello strumento in sé, dalla posizione
geometrica dei satelliti (che non sono geostazionari), dal numero di
satelliti visibili dallo strumento nel momento in cui ci si trova in
quella determinata posizione, da quanti di questi satelliti il GPS è
effettivamente in grado di ricevere con un segnale affidabile e dalla
loro distanza angolare (più sono i satelliti, più sono sparsi nel
cielo visibile e più ridotto sarà il cerchio di incertezza). Questo è
particolarmente importante nei punti in cui il percorso passa in
prossimità di pareti rocciose che, oltre a coprire parte del cielo,
costringono il ricevitore a ricevere solo da una direzione, e quindi a
determinare la propria posizione sulla base di satelliti con
un'angolazione tra di loro piuttosto limitata o a ricevere segnali di
rimbalzo falsati (Multipath).
AVVERTENZA IMPORTANTE
L'utilizzo e
la diffusione delle informazioni qui contenute sono liberi e gratuiti
con l'avvertenza che, per quanto i dati siano stati attentamente
controllati, non è possibile garantire l'assenza di errori.
L'utente finale è pertanto l'unico responsabile delle conseguenze
derivanti dal loro uso.
 |
Rilievo GPS su palmare |
|