Siete qui: Home > Carta turistica > Comune di PIEVE SANTO STEFANO

Comune di PIEVE SANTO STEFANO

 

 

Aree protette

Pievi, castelli e luoghi

Agriturismi

Alberghi

Ristornati

 

 

 

AREE PROTETTE

Alpe della Luna (Comuni di Badia Tedalda, Pieve Santo Stefano e Sansepolcro)

La Riserva Naturale Regionale si estende su un vasto comprensorio della superficie complessiva di 1.540 ettari. La sua altitudine va da circa 520 a 1.453 metri. Si tratta essenzialmente di territorio boscato (l'86% della superficie è occupato infatti da foreste) che tuttavia presenta significativi ambienti non forestali. Alle quote superiori predomina la faggeta, mentre più in basso si trovano cerro, e carpino nero. La singolarità dell'Alpe della Luna risiede nell'elevato isolamento che, negli ultimi decenni ha permesso di mantenere quest'area di evolversi seguendo quasi esclusivamente le dinamiche naturali. Si trovano solo strade forestali e sentieri per l'escursionismo, e non sono presenti al suo interno insediamenti abitativi significativi.

Torna all'inizio

Alta valle del Tevere (Comune di Pieve Santo Stefano)

La Riserva Naturale Regionale ha una superficie di 470 ha e comprende la porzione sommitale toscana dell'alto bacino del Tevere. L'altitudine varia da circa 850 ai 1.234 m della vetta di Monte Nero. L'area nel suo complesso appare come una zona inaccessibile e di elevata naturalità. La Riserva è quasi interamente coperta da boschi (soprattutto faggete), nei quali, ad una elevata ricchezza floristica si associa la presenza di alberi di grandi dimensioni, segno evidente dello scarso impatto esercitato dall'uomo negli ultimi decenni. 

Bosco di Montalto (Comune di Pieve Santo Stefano)

La Riserva Naturale Regionale si sviluppa su una superficie di appena 20 ettari, ma è costituita da un bosco molto ricco di specie e con vecchi alberi. Nel bosco, al variare del subtrato roccioso e della fertilità si possono incontrare faggio, carpino nero, acero opalo, frassino maggiore, acero campestre, acero di monte, tiglio comune, farinaccio, maggiociondolo alpino, olmo montano, acero riccio, cerro, carpino bianco e tasso.

Torna all'inizio

Serpentine di Pieve S. Stefano

L'A.N.P.I.L. comprende tre aree distinte nei rilievi di M. Murlo (603 m), di M. Petroso (649) e Poggio delle Calbane (879 m) per una superficie complessiva di 126 ettari. E' stata istituita per tutelare le formazioni vegetali delle ofioliti.

Informazioni

La Provincia di Arezzo ha costituito un gruppo di guide ambientali escursionistiche (ai sensi della L.R. 42/2000) che operano professionalmente nel contesto turistico ed educativo.

  • Associazione Guide dei Parchi e delle Riserve Naturali della Provincia di Arezzo, Tel 0575.599206 - 0575.797280, E-mail: guideparchi@libero.it  

  • Ufficio Turistico Sestino: Piazza Garibaldi 1 - 52038 SESTINO (AR)
    Tel. 0575.772718 - Fax 0575.772615, Orario di apertura: tutti i giorni feriali 9.30-12.00 - 15.30-18.00 (Dom. 9.30-12.00). L'Ufficio è attrezzato con carte escursionistiche della Riserva, depliants e pubblicazioni. E' presente un archivio di diapositive naturalistiche (flora, fauna, geologia, ambienti naturali) nonché una videoteca con filmati girati all'interno della Riserva. 

  • Circolo degli esploratori - Agenzia di Viaggi Ecosostenibili Tel. 0575.750000, Legambiente - Circolo Valtiberina "L'Upupa", Tel. 0575.797280 - E-mail: ycavigl@tin.it  

 

Le informazioni sulle aree protette della Valtiberina sono state riprese nel sito http://areeprotette.provincia.arezzo.it/  dove sono disponibili reperibili informazioni più dettagliate.

Torna all'inizio

 

Pievi, castelli e luoghi

10

Collegiata di Santo Stefano

L'antica chiesa, risalente al XII secolo, fu rimaneggiata nella prima metà dell' 800. Nell'interno è visibile una pala di Andrea della Robbia raffigurante l'Assunzione e Santi (XVI sec.). 
(Piazza S. Stefano, 6 - Tel. 0575.799050)

 

11

Chiesa della Madonna dei Lumi

Santuario che risale alla metà del XVI secolo. Interessante la cupola affrescata da Luigi Ademollo (XIX sec.). (Via Madonna dei Lumi, 2 - Tel. 0575.799050).

 

12

Eremo di Cerbaiolo

Le sue origini risalgono all'VIlI secolo. L'Eremo di Cerbaiolo si trova in uno dei luoghi più suggestivi della Valtiberina, abbarbicato in uno sperone di roccia domina la valle ed il lago di Montedoglio. Nel 1218 il convento fu donato a San Francesco il quale v'insediò i suoi frati.

 

13

Città del Diario

Dal 1984 Pieve Santo Stefano ospita nella sede del municipio, un Archivio pubblico, che raccoglie scritti di gente comune in cui si riflette, in varie forme, la vita di tutti e la storia d'Italia. L'Archivio serve non solo a conservare, come un museo, brani di scrittura popolare, ma vuole far fruttare in vario modo la ricchezza che in esso viene depositata. Annualmente viene organizzato un concorso annuale. (Info www.archiviodiari.it ) .

 

Torna all'inizio

 

Agriturismi

29

Denominazione: Mogginano
Località: Mogginano 
Telefono: 0575.790107-347.1960747 
Fax: 0575.790107
E-mail: fattoriadimogginano@virgilio.it  
Ristorazione: Si 
Posti letto: 63

30

Denominazione: Fontandrone
Località: Fontandrone 
Telefono: 0575.799319
Fax: 0575.799180
E-mail: agriturismo@fontandrone.com  
Web: http://www.fontandrone.com   
Ristorazione: Si 
Posti letto: 13

31

Denominazione: Sant'Apollinare
Via: Sant'Apollinare 
Località: Bulciano 
Telefono: 0575.799112 
Fax: 0575.796742
Ristorazione: Si 
Posti letto: 30

32

Denominazione: Albanesi Riccardo
Località: Segalare, 48 
Telefono: 0575.797228
Fax: 0575.797910
Ristorazione: No 
Posti letto: 16

33

Denominazione: Il Poggio
Via: Il Poggio 
Località: Madonnuccia 
Telefono: 0575.741746
Fax: 0575.741746
E-mail: ilpoggio@ilpoggio.toscana.it   
Web: www.ilpoggio.toscana.it  
Ristorazione: No 
Posti letto: 12

34

Denominazione: Le Ceregne
Via: Tizzano 44 
Località: Le Ceregne 
Telefono: 0575.791088
Fax: 0575.791088
E-mail: leceregne@leceregne.it  
Web: www.leceregne.it  
Ristorazione: No 
Posti letto: 5

Torna all'inizio

 

Alberghi

7

Denominazione: Albergo Imperatore
Categoria: 1 stella
Indirizzo: Loc. Passo di Viamaggio, 78
Telefono: 0575.799000

 

Torna all'inizio

 

Ristoranti

31

Denominazione: Locanda Bellavista
Indirizzo: Via Bellavista 6
Località: Pieve Santo Stefano
Telefono: 0575.795024
Specialità: Pesce

32

Denominazione: Osteria dei Romagnoli
Indirizzo: Antiche Prigioni 6
Località: Pieve Santo Stefano
Telefono: 0575.799456
Specialità: Ravioli spinaci e ricotta

33

Denominazione: Ristorante Pizzeria Il Moro
Indirizzo: Canonico Couper
Località: Pieve Santo Stefano
Telefono: 0575.799312

34

Denominazione: Ristorante L'Oasi
Indirizzo: Area Servizio Tevere
Località: Pieve Santo Stefano
E-mail: info@hotel-euro.it 
Sito: www.hotel-euro.it 
Telefono: 0575.797055
Fax: 0575.797166
Specialità: Filetto con funghi porcini

35

Denominazione: Ristorante Vecchio Mulino
Indirizzo: Area di Servizio Tevere
Località: Pieve Santo Stefano
E-mail: info@hotel-euro.it 
Sito: www.hotel-euro.it 
Telefono: 0575.798196
Fax: 0575.797166

36

Denominazione: Ristorante Pizzeria Imperatore
Indirizzo: Alpe 7 
Località: Passo di Via Maggio
Telefono: 0575.799000
Specialità: Selvaggina, funghi, tartufi

37

Denominazione: La Terrazza sul Lago
Indirizzo: Bellavista, 6 
Località: Madonnuccia
E-mail: stefanoposto@libero.it 
Sito: www.laterrazzasullago.it 
Telefono: 0575.724308
Specialità: Tartufi

38

Denominazione: Macondo
Indirizzo: Loc. Madonnuccia n°54/E 
Telefono: 0575.795089

Torna all'inizio